ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
Questa specializzazione viene utilizzata quando è necessario eliminare una carie ed otturare il dente per evitare infezioni profonde.
ODONTOIATRIA PROTESICA
La sostituzione dei denti mancanti con protesi fisse (capsule, intarsi, ponti, faccette) e protesi mobili (dentiere, apparecchi). In base alle necessità del paziente si interviene con questa specializzazione sia in chiave funzionale che in chiave estetica.
CHIRURGIA PARONDONTALE
Cura delle infezioni dei tessuti gengivali
CHIRURGIA OSSEA RIGENERATIVA
Si effettua in caso di scarsa presenza di osso nativo nel quale inserire gli impianti osteointegrati.
GNATOLOGIA
Correzione delle disfunzioni articolari e muscolari del sistema masticatorio. Cura del paziente bruxista che serra e digrigna i denti in modo eccessivo.
ENDODONZIA
Si interviene con questa specializzazione quando è necessario devitalizzare e curare le infezioni profonde che possono presentarsi nei denti.
CHIRURGIA ORALE
In questa branca dell’odontoiatria maxillo-facciale sono incluse la chirurgia estrattiva (Estrazioni di denti compromessi)
CHIRURGIA IMPLANTARE
Inserimento di impianti osteointegrati in osso nativo per la sostituzione dei denti mancanti.
CHIRURGIA ENDODONTICA
Per intervenire sulla parte terminale delle radici quando l’endodonzia attraverso il dente non ha dato esito positivo
ORTODONZIA
Correzione della posizione dei denti ad ogni età per ottenere un risultato funzionale ed estetico migliore.
Igiene Dentale
L’igiene professionale è il punto di partenza e viene effettuata dall’igienista dentale.
Sono due le tappe importanti.
Il paziente, in fase di pre-cura, viene istruito su come effettuare correttamente l’igiene domiciliare per mezzo dell’uso corretto di spazzolino, filo interdentale e scovolino.
Il cavo orale viene accuratamente deterso mediante strumentazione specifica e adeguata.
La seconda tappa inizia dopo le cure dentarie e gengivali, e permette di mantenere i risultati ottenuti con la terapia: si effettua reistruendo e rimotivando il paziente all’igiene orale domiciliare,
ed eseguendo nuovamente la detersione orale.
La frequenza di questa terapia di mantenimento è periodica e viene scelta in base alle esigenze del cavo orale del paziente.